Lago d’Orta

Il Lago d’Orta è una terra che offre scenari incantati sospesi tra storia, religione, arte e natura. L’itinerario che permette di contemplare tali paesaggi parte dal Sacro Monte di Orta San Giulio, incastonato nella verde natura dei rilievi sopra la cittadina lacuale. La visita a questo luogo di culto è un’occasione per ammirare le opere degli artisti e degli architetti che a partire dal 1590 hanno lavorato per realizzare questo percorso devozionale dedicato a San Francesco, costituito da venti cappelle affrescate e completate da gruppi scultorei, che rappresentano un apice nella storia dell’arte italiana, tanto da fare del Sacro Monte un Patrimonio Mondiale dell’Umanità tutelato dall’UNESCO.
La gita prosegue visitando Orta San Giulio e l’omonima isola. Il piccolo borgo, gioiello dell’architettura medievale, con i suoi vicoli stretti e suggestivi, affascina da secoli scrittori, artisti e letterati. In barca si può poi raggiungere l’isola e visitare la millenaria abbazia di San Giulio che conserva affreschi e dipinti della scuola del pittore Gaudenzio Ferrari.
Infine, la giornata si conclude visitando la piccola frazione di Legro, che nel corso degli anni si è trasformato in un vero e proprio museo a cielo aperto grazie ai coloratissimi affreschi che illuminano i muri delle sue case, rappresentando scene ispirate dalle opere di Gianni Rodari o dai film che sono stati girati sulle rive del lago.