Lago Maggiore

Parliamo di uno dei laghi più belli del nostro Paese e, allo stesso tempo, di uno dei più grandi; il Lago Maggiore. Questo lago ha in sé una memoria ed una storia così antica che lo rendono uno dei luoghi storici di più alto valore in Italia.

Tutti osservano il lago oggi ma pochi conoscono la sua storia che risale a millenni addietro. L’origine del Lago Maggiore è senza dubbio glaciale e, dai periodi più antichi ad oggi, le popolazioni che si sono stanziate sul Lago Maggiore sono davvero tante; dai Celti ai Galli, dai Barbari ai Romani fino ad arrivare al periodo delle casate nobiliari come quella dei Visconti, degli Sforza e dei conosciutissimi Borromeo.

Secoli e secoli di bellezza, di arte, di tradizione, di folklore allo stato puro. Come quando i più grandi artisti di tutti i tempi si affacciavano su quello specchio d’acqua per trovare ispirazione alle loro opere come Hemingway o Charles Dickens che amava rifugiarsi sull’isola Bella, un vero e proprio paradiso immerso nella natura.

Ancora il celebre maestro d’orchestra Toscanini trovava ispirazione per la sua musica guardando il lento movimento del lago e l’atmosfera, nei secoli che dal ‘700 arrivano fino ad oggi, non pare essere cambiata. La storia del Lago Maggiore, dunque, non la fanno solo i monumenti che chiunque, in una vacanza sul lago, può visitare. La storia di questa terra la fanno gli eventi, le tradizioni e i miti che accompagnano chi giunge sulle sponde del lago in un viaggio mistico.