Monferrato

Scoprire la storia del Monferrato è un avventura affascinante e stimolante che vi porterà a conoscere le origini della presenza umana in Piemonte attraverso i manufatti archeologici, per poi approfondire la fase longobarda, carolingia e a ripercorrere la storia delle dinastie che si sono alternate nel controllo del territorio monferrino.
Gli Aleramici, i Palologi, i Gonzaga e i Savoia, furono protagonisti della storia del Monferrato e attraverso le vicende dinastiche di queste famiglie è possibile raccontare una storia di castelli, edifici di culto, famiglie, artisti, culture e tradizioni.
Tra gli elementi simbolo del territorio Monferrino vi sono gli Infernot, locali sotterranei costruiti scavando a mano la pietra da cantoni, un particolare tipo di pietra arenaria di epoca miocenica, la cui storia geologica è legata alla formazione della catena appenninica. L’assenza di luce e di areazione diretta fanno di questo locale un luogo ideale per la conservazione del vino, facendo degli Infernot suggestivi testimoni della storia secolare della vinificazione monferrina, la cui eccezionalità ha garantito loro l’iscrizione nelle liste del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Nel quadro storico del Monferrato non va dimenticato lo straordinario patrimonio di archeologia industriale che racconta la storia industriale dei pesi monferrini e che narra la storia dei suoi abitanti e dei suoi lavoratori.