Parco Nazionale della Val Grande Area Wilderness

Il Parco Nazionale della Val Grande, istituito nel 1992, si estende nel cuore della provincia del Verbano Cusio Ossola, tra creste dirupate e cime solitarie. E l’area selvaggia più vasta d’ltalia, una wilderness a due passi dalla civiltà. Fino agli anni ’50 e ’60, la Valgrande fu frequentata nei mesi estivi da alpigiani e boscaioli. Dopo il loro abbandono, la natura ha preso il sopravvento, facendola diventare una wilderness di ritorno. E’ una valle unica, dove la natura sta lentamente recuperando i suoi spazi, dove boschi senza fine, acque trasparenti e silenzi incontrastati accompagnano ogni nostro passo. Un santuario dell’ambiente, da frequentare con rispetto assoluto. Ma la Val Grande è anche storia. Il lungo racconto di una civiltà montanara narrato dai luoghi e dalla gente dei paesi che circondano quest’area fra Ossola, Verbano, Val Vigezzo, Valle Intrasca e Cannobina.
Percorrendo i sentieri della Val Grande possiamo scoprire i segni lasciati dall’uomo nei secoli passati quando la valle era meta di pastori e boscaioli, tracce di una vita faticosa e povera che suscita interesse e ammirazione per la capacità di adattarsi a un territorio tanto impervio e inaccessibile. E anche chi si accontenta di arrivare alla soglia di una zona così selvaggia, fermandosi in uno dei centri che le fanno corona, ha la possibilità di cogliere le sensazioni di un’area wilderness. Perché la Val Grande, prima ancora di essere un Parco, è una valle di grandi emozioni.